Dante per tutti
Napoli
giugno-dicembre 2021 - Celebrazioni dantesche 2021

Il progetto Dante per tutti si pone l’obiettivo di promuovere a tutto tondo la conoscenza di Dante e dei valori civili, storici, linguistici associati alla sua figura e alle sue opere. Infatti, nonostante lo spazio riservatogli nei programmi scolastici, sulla tv di Stato e tutti gli altri media, di fatto ancora oggi “Dante non è per tutti”: spesso viene percepito nell’immaginario comune come un mito o un’icona ma di lui la stragrande maggioranza degli Italiani sa davvero poco.
Il progetto nasce dalla collaborazione di numerose istituzioni e soggetti culturali napoletani attivi in settori diversi: la Biblioteca Universitaria di Napoli e la Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, entrambe appartenenti al Ministero della Cultura; il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; la Società dei Naturalisti in Napoli; l’Associazione Culturale Mine Creative; il Patto Locale per la Lettura Reading Forcella, con capofila la Biblioteca Annalisa Durante e oltre 40 sottoscrittori; lo scultore Pietro Marino con un'istallazione in alfabeto braille.
Questa collaborazione così ricca e, nella sua articolazione, assolutamente inedita per Napoli, ha consentito di proporre Dante attraverso prospettive e iniziative molto diverse tra loro che si rivolgono ad un pubblico con interessi e formazione eterogenei: dagli studenti universitari di diritto agli alunni delle scuole medie che ne approfittano per scoprire il loro quartiere; dai non vedenti e ipovedenti (e dai corti circuiti comunicativi coi quali devono fare i conti) agli esperti e studiosi danteschi amanti delle edizioni rare, fino agli appassionati di mostre virtuali e al pubblico di persone colte abituate a seguire le emittenti web.
Il Dante subacqueo sulla locandina, ironica e dissacrante opera di Blub (su cortese autorizzazione dell’autore), veicola in modo sorridente il messaggio del progetto: una visione poliprospettica e spesso non convenzionale di Dante, godibile anche al di fuori dei circuiti tradizionali.
Le iniziative si svolgeranno da giugno a dicembre 2021 (vedi la locandina)
Inaugurazione dell'installazione d'arte "Editio Princeps. Cogito" di Pietro Marino
29 giugno, ore 10.00 (Cortile delle statue)
vedi la locandina
Società dei Naturalisti in Napoli
L'altro mondo e gli altri mondi di Dante: dialoghi sulla geografia e cosmogonia tardo-medievali.
ciclo di conversazioni online
(24 giugno-18 novembre 2021)
vedi programma degli incontri
Patto Locale per la Lettura “Reading Forcella”
“Dante a Forcella”. Ricalco poetico del primo canto dell'Inferno.
Tra poesia e rigenerazione urbana; con gli alunni delle scuole medie di Forcella
(giugno-dicembre 2021)
Biblioteca Universitaria di Napoli
Le celebrazioni per i centenari di Dante e i tesori danteschi della Biblioteca Universitaria di Napoli.
mostra bibliografica (settembre-ottobre 2021)
mostra virtuale (da ottobre 2021)
Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III
La Divina Commedia per immagini. Settecento anni di iconografia dantesca.
mostra bibliografica
(settembre-dicembre 2021)
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli
"Giustizia mosse il mio alto fattore" . La Commedia di Dante fra diritto, teologia politica e letteratura.
conversazioni con gli studenti
(ottobre 2021)
Associazione culturale MineCreative
Concorso letterario Reading circle, il Convivio letterario ai tempi del web 4.0
percorso di promozione alla lettura in collaborazione con le scuole del territorio
(ottobre-dicembre 2021)
Info: bu-na.promozioneculturale@beniculturali.it
mezzocannone8@yahoo.it